In un mondo sempre più globalizzato, lo sport ormai rappresenta un potente strumento di diffusione di valori sociali, culturali e aziendali, non solo un'attività fisica, ma un vero e proprio linguaggio universale capace di abbattere barriere, unire, comunicare.
Ma cosa si intende per valori? Com’è possibile veicolarli?
Lo sport è molto più di un’attività ricreativa o competitiva, è una forza che può modellare e trasformare la società, le culture e le organizzazioni,
Lo sport riesce a veicolare valori che trascendono il campo di gioco.
Molti sport hanno radici profonde nelle tradizioni culturali dei paesi da cui provengono. sono espressioni viventi del patrimonio culturale di queste nazioni. La pratica e la diffusione di questi sport contribuiscono a preservare e promuovere le tradizioni culturali, rendendole accessibili ad un pubblico globale. Arrigo Sacchi diceva sempre che: “il calcio è la cosa più importante tra le cose meno importanti ed è lo specchio del Paese!”.
E come si associa lo sport al contesto aziendale?
E’ sempre più frequente l’attenzione che le aziende rivolgono a questo tema. Lo sport rappresenta un modello di leadership nel quale il lavoro di squadra diventa prioritario.
Le competenze e le qualità sviluppate attraverso la pratica sportiva sono altamente trasferibili all’ambiente lavorativo e le aziende avanguardiste che promuovono attività sportive tra i dipendenti, riescono ad osservare spesso un miglioramento significativo in termini di coesione del team, morale, e produttività.
Eventi sportivi aziendali, come tornei interni o giornate di team building basate su attività sportive, non solo migliorano il benessere fisico dei dipendenti, ma rafforzano anche la cultura aziendale, il senso di appartenenza. Il lavoro di squadra e la comunicazione efficace sono essenziali sia sul campo di gioco che in ufficio, e la partecipazione ad eventi sportivi può aiutare a costruire queste competenze in un contesto informale e disteso.
Per questo motivo Gruppo Iovine da anni porta avanti significative collaborazioni nel mondo del calcio, ad esempio con Fc Sudtirol ed ultimamente con il Parma Calcio 1913. Con impegno e dedizione è protagonista nell’organizzazione di progetti significativi come le iniziative che vedono coinvolte Bolzano, capitale italiana della sostenibilità e della qualità della vita, e Salerno con la Costiera Amalfitana ed il Cilento, miniere di bellezza Gastronomica, culturale e paesaggistica. Mediante il calcio nascono occasioni preziose per costruire legami di straordinaria bellezza tra i patrimoni immateriali dell’umanità.
Investire nello sport significa investire in una società più inclusiva, in una cultura più ricca e in organizzazioni aziendali più forti e coese.
Lo sport insegna che, indipendentemente dalle nostre differenze, possiamo lavorare insieme, superare le sfide e raggiungere obiettivi comuni. È un messaggio potente che risuona ben oltre i confini del campo di gioco.
I progetti di Training Aziendale di Gruppo Iovine sono finanziabili con il Fondo Nuove Competenze che prevede:
· recupero del 60% della retribuzione oraria lorda dei dipendenti in formazione fino ad un massimo di 150 ore per lavoratore;
· recupero del 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione.
La quota di retribuzione finanziata è pari al 100% nel caso di lavoratori assunti dopo il 06/12/2024 e prima dell’inizio della formazione disoccupati da almeno 12 mesi o con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Le domande per l’adesione al Fondo Nuove Competenze possono essere inviate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Per accedere all’agevolazione è preferibile che le imprese siano iscritte a un Fondo Paritetico. Se vuoi saperne di più contattaci qui: comunicazioni@gruppoiovine.it